Da oltre 90 anni, CARRA produce mangimi all'avanguardia per suini e bovini, grazie all'utilizzo di un'elevata tecnologia produttiva e alla continua ricerca in ambito nutrizionale.
CARRA mangimi offre ai propri clienti analisi presso il proprio laboratorio interno su materie prime, foraggi aziendali e prodotti finiti per determinare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti; inoltre effettua analisi di campo per valutare lo stato sanitario, nutrizionale e di benessere degli animali allevati.
Oltre a queste analisi, CARRA mangimi, mette a disposizione una vasta gamma di servizi specifici per il settore suini e per il settore bovini.
Per il settore suini, CARRA mangimi, si è specializzata nella produzione di alimenti innovativi per le fasi più delicate dell’allevamento del suino, in particolare i primi stadi di sviluppo dell’animale.
CARRA mangimi soddisfa le necessità dei vari clienti, sfruttando elevate tecnologie di formulazione e lavorando su formule personalizzate.
Per il settore bovini, CARRA mangimi si è specializzata nella realizzazione di mangimi e nuclei personalizzati per vacche da latte per la produzione di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, oltre che di latte alimentare, conformi ai regolamenti dei rispettivi consorzi di tutela.
L’Azienda crede che la tutela dell’ambiente sia un principio imprescindibile per un a gestione aziendale sostenibile. Per tale motivo CARRA mangimi si impegna a garantire il rispetto di tutte le leggi vigenti in materia ambientale e a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni attraverso lo sviluppo di un Sistema di Gestione conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per tenere costantemente sotto controllo i fattori di rischio, gli aspetti ambientali connessi alle attività svolte al fine di prevenire, eliminare o ridurre al minimo i relativi impatti. La direzione aziendale definisce nel presente documento di Politica un quadro di riferimento generale, entro il quale dovranno collocarsi gli specifici obiettivi di miglioramento.
CARRA mangimi si impegna a:
- valutare gli impatti ambientali delle proprie attività in relazione al contesto in cui opera l’organizzazione;
- prevenire, eliminare o ridurre gli effetti delle sostanze inquinanti sull’ambiente (scarichi, emissioni);
- garantire un’adeguata gestione dei rifiuti;
- minimizzare il consumo energetico e ridurre l’approvvigionamento idrico;
- garantire la formazione, informazione e addestramento ai propri dipendenti per permettere loro di svolgere le rispettive attività nel rispetto dell’ambiente;
- investigare, analizzare e documentare gli incidenti ambientali accaduti ed implementare le relative misure di prevenzione;
- responsabilizzare i fornitori di servizi, appaltatori e outsourcer sui temi di tutela al fine di minimizzare i rischi potenziali di inquinamento connessi alle loro attività.
Per conseguire tali obiettivi generali l’Azienda si impegna ad implementare un Sistema di Gestione che consenta di:
- Creare e mantenere attiva una struttura organizzativa per la gestione del Sistema, con assegnazione di compiti, responsabilità e autorità indicate nelle procedure del Sistema stesso.
- Sviluppare rapporti con enti/autorità/aziende esterne per il costante aggiornamento in merito alle prescrizioni legali.
- Aggiornare costantemente la documentazione del Sistema secondo la normativa di riferimento.
- Attuare procedure di controllo operativo che garantiscano il corretto funzionamento del sistema.
- Assicurare la continua efficienza degli impianti e delle apparecchiature e una corretta gestione di tutte le attività da cui possano derivare impatti ambientali.
- Verificare periodicamente l’adeguatezza e le eventuali possibilità di miglioramento degli elementi del Sistema (attraverso verifiche ispettive, rilevazione di non conformità, definizione di azioni correttive) e accertare che gli obiettivi siano stati conseguiti.
- Sottoporre a periodico riesame della Direzione la Politica, gli obiettivi e l’attuazione del Sistema di Gestione per valutarne l’efficacia nell’ottica del miglioramento continuo.
Gli obiettivi suddetti non possono essere raggiunti se non attraverso la collaborazione di tutti, ad ogni livello, nella consapevolezza che la partecipazione è essenziale per proteggere l’ambiente nel quale operiamo.
Bogolese di Sorbolo, 10/03/2025
La Direzione